Ypsigrock: il festival indie più cool in Europa

Ypsigrock è un nome difficile da pronunciare con tutte quelle consonati. Ma, una volta imparato, svela un segreto ormai non più ben custodito:  è il festival di musica indie, tra i più noti a livello europeo, in cima alle classifiche delle riviste specializzate.

Nella seconda settimana di agosto, il paese di Castelbuono, ad un passo da Palermo, ben noto per la manna e i panettoni, si riempie di giovani e  appassionati di tutte le età che non vogliono perdersi neanche un momento della rassegna. L’Ipsigrock è organizzato dall’Associazione Glenn Gould e va in scena, dal 1997,  snobbato da partner pubblici  che ne hanno compreso poco la valenza. Il contesto in cui si svolge è, a dir poco, incantevole: gli eventi più importanti hanno, quale cornice, il poderoso castello Ventimiglia nella piazza principale, un maniero che ci svela la storia antichissima di questo paese (9000 abitanti circa) arroccato sulle montagne delle Madonie.

Insieme agli ospiti principali che si esibiscono davanti al castello, abbiamo un secondo palco al convento di San Francesco e un terzo nella chiesa del Crocifisso, tutti contesti di grande valenza artistica e di notevole impatto scenico.

Nomi molto importanti hanno partecipato al Festival: Editors, Mogwai, Daughter, Savages, Moderat, Battles, Metronomy, Primal Scream, Future Islands, Caribou, Belle & Sebastian, Dinosaur Jr., Mudhoney . Quest’anno, The Jesus and Mary Chain, Aurora, The Horrors e The Radio Dept. e molti altri hanno deliziato il palato di fini conoscitori arrivati da ogni parte di Europa che apprezzano dell’angolino siciliano, oltre la buona musica, gli spettacolari scorci delle Madonie, il particolare clima di empatia che si crea tra la gente del luogo e gli ipsini, come si chiamano, e – perché no – la prelibata offerta gastronomica del territorio. Altra ciliegina sulla torta è l’Ypsicamping, un’area attrezzata, all’interno del Parco delle Madonie,  in mezzo ad una pineta tra i boschi, dove si possono trascorrere giornate all’insegna del relax e del divertimento: le notti sono animate da djset in attesa di ascoltare, dal pomeriggio, le band di culto preferite.