In periodo di crisi, il vento soffia gelido su tante giovani aziende che, come piantine assiderate, cercano di sopravvivere ai mortali spifferi. Non sarebbe meraviglioso se degli esperti giardinieri si occupassero di loro con efficaci concimi e buoni consigli? Fondazione Sicilian Venture Philantrhopy, con sede a Palermo, deve averla pensata alla stesso modo. Un gruppo di soci, esperti nei diversi rami aziendali (produzione, marketing, comunicazione), ha preso sotto la sua protezione un gruppo di giovani aziende e le sta aiutando a diventare robuste e ad essere adatte alla competizione con altre realtà fuori dalla Sicilia. Sono dei veri e propri angeli dell’innovazione che sposano un progetto e investono del denaro perché credono nell’idea. Ma non si ferma qui l’ambizione della Fondazione. Organizza anche Focus Group con esperti da tutto il mondo per creare un ambiente favorevole alla new economy e sensibilizzare anche i partner pubblici che, molto spesso, sono indietro rispetto alle richieste della società civile. E, ancora, allaccia legami con altre Fondazioni simili in Italia per creare connessioni, rapporti e relazioni che vanno a tutto vantaggio del territorio. Le start up seguite dalla Fondazione, in questo momento, sono tre: Wib, un innovativo modello di commerce box supportato da una tecnologia all’avanguardia. Behaviour Labs, una start up focalizzata sullo sviluppo di robot umanoidi destinati alla compagnia e alla cura di anziani e di bambini affetti da disabilità. Orange Fiber, un progetto finalizzato alla creazione e alla commercializzazione di un tessuto ecologico ricato dagli scarti delle bucce di arancia. Tra tempeste economiche e gelate borsistiche, i mentori guidano, con saggezza, le indomite piantine per far superare loro i tristi rigori dell’inverno in attesa di una lussureggiante fioritura primaverile.
