Salta al contenuto
logo
  • Home
  • Autori
  • La Sicilianità è una sfida!

Sorprendente Sicilianità

In Sicily we trust

Sicilia

Moda

Orange Fiber. Il futuro nell’armadio

30 Giugno 2017 Sorprendente Sicilianità

Orange Fiber: da tre anni Adriana Santanocito ed Enrica Arena lavorano al progetto per produrre un tessuto ricavato dagli scarti delle spremitura delle arance. Un’intuizione  questa che, all’inizio, sarebbe potuta […]

Condividi
arte

Escher in Sicilia e la tassellatura dello spazio

18 Aprile 201720 Aprile 2017 Sorprendente Sicilianità

Maurits Cornelis Escher (Leeuwarden, 1898 – Laren, 1972), il grande artista olandese, amava l’Italia e, in particolare, la Sicilia che visitò, molte volte, tra il 1928 e il 1936. Un arco […]

Condividi
Cultura

John Peter Sloan sceglie Menfi!

16 Gennaio 2017 Sorprendente Sicilianità

John Peter Sloan (1969), in Italia, è una leggenda. Attore, cantante, comico e insegnante di inglese. Ma si potrebbero elencare le sue molteplici professioni partendo anche dall’ultima. Vive nella penisola […]

Condividi
Cultura

Mummie siciliane in pericolo!

31 Ottobre 2016 Sorprendente Sicilianità

  Le mummie siciliane da tempo sono oggetto di studi antropologici e storici legati alla Storia delle mentalità. Oltre ai resti mummificati conservati presso le catacombe dei Cappuccini di Palermo, […]

Condividi
architettura

Sicilia in mostra

8 Giugno 201613 Giugno 2016 Sorprendente Sicilianità

Ad un siciliano, amante geloso  della sua terra che lui solo può denigrare, sembra strano che altri riservino alla bella isola altrettante attenzioni. Ma il British Museum ha fatto di […]

Condividi
Cucina

Acque minerali per intenditori

20 Aprile 201621 Aprile 2016 Sorprendente Sicilianità

Le acque minerali, tutte di ottima qualità,  sono abbondanti in Sicilia, nonostante la fama di grande assetata riservata a quest’ultima. Le sorgenti si trovano, in generale, sulle montagne e presentano […]

Condividi
Musica

Karol Szymanowsky e Ruggero

20 Aprile 201625 Aprile 2016 Sorprendente Sicilianità

Tra il 1911 e il 1914, il musicista polacco Karol Szymanowsky (1882-1937), considerato in patria il genio più importante dopo Chopin, vive a lungo in Sicilia che diviene l’emblema della […]

Condividi
Economia

Alessandro Cacciato: Il Sud vola!

3 Marzo 201627 Maggio 2016 Sorprendente Sicilianità

Alessandro Cacciato ha pubblicato, nel 2015,  Il Sud vola. Viaggio tra startup e giovani innovatori. E la pubblica amministrazione? che  è, da un lato, un’istantanea scattata in un preciso momento […]

Condividi
Cultura

Falchi da salvare: LIFE 2015

29 Settembre 201527 Maggio 2016 Sorprendente Sicilianità

La Sicilia, da sempre, era nota quale patria di magistrali cacce di cui i falchi erano i compagni inseparabili. Federico II, il grande imperatore, siciliano d’elezione, scrisse un poderoso trattato […]

Condividi
Economia

Un piumino chic nell’isola del sole

28 Settembre 201527 Maggio 2016 Sorprendente Sicilianità

Un piumino morbido, dai colori tenui e delicati o dolcemente caldi come il sottile raggio di sole che  sorprende in una fredda giornata invernale. Herno, il produttore degli oggetti del […]

Condividi
In viaggio

Bernard Berenson: la Sicilia ritrovata

19 Maggio 201527 Maggio 2016 sorprendentesicilianita

Bernard Berenson (1865-1959), il grande critico d’arte, amava profondamente la Sicilia e la visitò più volte. Ormai molto anziano, aveva 88 anni, volle compiere l’ultimo pellegrinaggio  seguendo  le orme del […]

Condividi
Cultura

Siti UNESCO in Sicilia

21 Aprile 201527 Maggio 2016 sorprendentesicilianita

La Sicilia vanta un gran numero di  siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco. Sono infatti sette e, bisogna dirlo, essi rappresentano un unicum nel loro genere tanto da essere conosciuti e […]

Condividi

Posts navigation

  Articoli precedenti

Commenti recenti

  • Pronto risponde l’assassino di Maria Fazio – Finestra sul mondo on Maria Fazio alla Corte dei medici
  • Marguerite on Angelo Litrico e la sartoria in via Sicilia
  • Sorprendente Sicilianità on Angelo Litrico e la sartoria in via Sicilia
  • Maria Pidatella, così mi chiamavo allora ,senza diminutivo, mirella on Angelo Litrico e la sartoria in via Sicilia
  • Pidatella mirella on Angelo Litrico e la sartoria in via Sicilia

Tag

Agrigento Alberto Burri Caltanissetta Casa Cuseni Catania Corte dei medici corte dei medici catania Emanuele Crialese Etna FAI Favara Ferdinando Scianna Fondazione Brodbeck Francesco Venezia Gibellina Google Guggenheim Le Ciminiere manlio sgalambro Marcella Catanzaro Marco Celeschi Mauro Maugeri Med Photo Fest Melita Leonardi Messina Monastero dei benedettini neutrini New York Orange Fiber Palermo Pantelleria Roma Salemi Sicilia Silos Simona Izzo Siracusa Slow Food StMicroelectronics street art Stromboli Taormina Unesco Vincenzo Amato Wondertime

Articoli recenti

  • Vincenzo Amato: lascio decidere al caso e sono felice!
  • Salvatore Vitagliano: vivo nell’utopia
  • Alina Marazzi, ragione e sentimento
  • Auguri, Don Gesualdo! Bufalino compie 100 anni.
  • Carla Accardi a Milano e a Londra

Categorie

  • A cena con
  • architettura
  • arte
  • Catania
  • cinema
  • Corte dei medici
  • Cucina
  • Cultura
  • danza
  • Economia
  • In viaggio
  • Intervista
  • Moda
  • Musica
  • Musica
  • Olive Nocellara
  • Scienza
  • Senza categoria
  • Sicilia
  • solidarietà
  • startup
  • tecnologia
  • viaggio
  • vino
Proudly powered by WordPress | Theme: Alizee by aThemes