A circa sei chilometri dalla foce del fiume San Leonardo, in provincia di Caccamo, è stata costruita, a partire dagli anni Settanta, Rosamarina, la diga ad arco-gravità più grande d’Italia. La costruzione è stata realizzata in muratura e calcestruzzo e raggiunge un’altezza massima di 93 metri e una lunghezza di 200 metri per un volume di ben 130 milioni di metri cubi. Nella sua parte centrale, è sagomata in modo da permettere, in caso di un aumento eccessivo della portata, una rapida diminuzione delle acque (livello massimo 169 m. slm). La struttura è simmetrica e poggia sulla roccia per il tramite di un pulvino di notevole spessore. Le rocce, sulle quali è stata edificata, sono state consolidate con iniezioni di cemento perchè presentavano vaste fratture. Le acque in questione soddisfano la domanda idrica (per usi civili, agricoli e industriali) di una vasta zona che che va da Lascari a Palermo. Il lago, che costituisce l’invaso, è costeggiato da una strada sterrata e, nei dintorni, si possono visitare il bellissimo paesino di Caccamo con il suo castello e l’antico bosco di Termini. Le acque sono ricche di pesci (persici trota, persici reali e latterini) ed è possibile praticarvi la pesca sportiva.
Hits: 1275