La Sicilia è uno dei pochissimi luoghi, in Europa, dove è possibile trovare una pianta tropicale, la Pomelia, ormai evolutasi in specie autoctone. Le città di elezione sono Riposto e Palermo, situate ai lati opposti dell’isola, ma che vantano questo peculiare primato. La pianta, originaria delle Hawaii e di altri paradisi tropicali, sarebbe stata portata in Sicilia, nel 1810, da un armatore ripostese, tal Fiamingo, e da lì avrebbe conquistato il cuore, con i magnifici fiori dai colori sgargianti, delle donne del luogo fino a giungere, per altre vie, all’Orto botanico di Palermo che avvia una sua produzione che colonizza tutta la città della Conca d’Oro. Un botanico olandese Jan Petiet, negli anni Settanta, decise di avviare, visto il clima dell’isola, una produzione di piante tropicali quali ibiscus e buganville. L’attività paterna è stata rilevata, nell’ultimo decennio, dal figlio Gianpietro e da sua moglie Laura che, a Fiumefreddo, in 30.000 mq di serre hanno creato la Sun Island Nursery. Accanto all’attività paterna tradizionale, Gianpietro, pazzo della pomelia, ha lavorato alla costruzione di un importante catalogo di specie autoctone e tropicali che hanno reso la sua azienda molto nota e apprezzata in Italia e all’estero. A Riposto, inoltre, l’associazione culturale La Pomelia organizza, in agosto, una manifestazione intitolata al fiore in questione con incontri, conferenze e un mercato internazionale delle novità botaniche.
Hits: 4987
Caro signore, si rivolga agli esperi di Sun Island Nursery. Le daranno le informazioni che cerca. Io ho solo scritto un articolo su di loro. A presto 🙂
Cara Mariella, la ivito a contattare il vivaio. Io ho solo scritto un articolo su di loro. A presto.
Essendo pittrice: ho dipinto diversi fieri e tra questi tante pomelie, perciò x il vostro evento di agosto se volete potrei esporre le mie opere con il tema della POMELIA
Cellulare. 3460823801
Sono appassionato di questa meraviosa pianta, desidero sapere di altre vaieta’e come curarle. Grazie!