Siete golosi di auto sportive, di auto e moto d’epoca? Quando vedete una Ferrari, non state nella pelle? Allora dovete subito visitare la MOGAM (Modern Gallery of Arts and Motors). All’interno di uno splendido giardino, creato da Ippolito Pizzetti, ha sede il museo voluto dalla famiglia Parasaliti. La passione per le corse automobilistiche ha portato loro a collezionare oltre trenta auto sportive e non, tra cui diverse Ferrari (312 B2 F1, 166 F2, F40, 288 GTO, Enzo, Dino, Daytona) e poi ancora Alfa Romeo, Abarth, Lancia, Maserati. motociclette (per non far nomi, MV Agusta, Laverda, Ducati) e alcuni motoscafi d’epoca da competizione (Riva). Ma non è finita qui. Esposte troverete anche cento e più opere di grandi pittori quali Boccioni, Depero, Russolo, Rizzo, Baldessari, Bertini, Sironi, Pascali, Fontana, Greco, Schifano, Rotella, Vedova, Pomodoro, Consagra, Sassu, per citarne alcuni, che hanno come tema, ovviamente, i motori e la velocità. Molte di queste automobili sono entrate nel mito come la Ferrari 166 Formula 2 con cui Andrea De Adamich vinse nel 1968 la Temporada Argentina, la Ferrari 312 B2 F, guidata da Mario Andretti, la F40, una delle automobili di maggior successo della Casa di Maranello. Non possiamo, inoltre, non menzionare Ferrari 365 GTB-4 o, meglio, l’indimenticabile Ferrari Daytona nera, quella guidata da Don Johnson in Miami Vice. Come si vede, per chi ama i motori, una gioia per gli occhi, ma anche per le orecchie.
Hits: 159